DIDATTICA BLU
– VISITA GUIDATA AL BIOMA
– SEAWATCHING IN RISERVA
– IDENTIFISH
– SILENZIO, PARLA IL MARE
– UN MARE DI RIFIUTI
– OCCHIO AI MICRO
– CHIMICA-FISICA DEL MARE
– LA BIODIVERSITÀ IN UNA RESTA
– L’AMBIENTE DI MAREA
– IL BENTHOS
– IL PLANCTON
– SETTIMANA BLU
DIDATTICA VERDE
– LA NATURA È UN GIOCO DA RAGAZZI
– LE CRONACHE DI BIOSFERA
– CHIMICA-FISICA ITINERANTE
– IL CARSO A PICCO SUL MARE: IL SENTIERO RILKE
VISITA GUIDATA AL BIOMA
La visita al Biodiversitario Marino, guidata dallo staff di biologi e naturalisti del WWF, è una vera e propria esperienza di scoperta dell’ambiente marino e della ricca biodiversità di habitat e di specie, animali e vegetali, che caratterizza il nostro mare.
Percorrendo gli spazi museali allestiti con ricostruzioni della scogliera, sezioni di sedimento sabbioso e fangoso, diorami di praterie marine, con oltre 150 specie a grandezza naturale, il tutto arricchito da video immersivi, docce acustiche per ascoltare i suoni del mare, un tunnel del mare di notte con lo spettacolare fenomeno della bioluminescenza e uno speciale acquario touch tank con organismi bentonici, gli studenti potranno “immergersi”, restando rigorosamente all’asciutto, nell’intera varietà di ambienti del Golfo di Trieste, dalla superficie del mare alle sue profondità, tra i macro ai micro organismi, animali e vegetali, che li popolano.
Salendo le scale che portano al primo piano, un terribile vortice di plastica introduce il tema degli impatti umani sull’ambiente marino, con una sezione dedicata all’annoso problema dei rifiuti plastici e microplastici dispersi nella colonna d’acqua, dai fondali alla superficie, e a quanto ognuno di noi possa fare per ridurre la propria impronta sui fragili ecosistemi marini.
TARGET: I e II grado
SEAWATCHING IN RISERVA
Osservare il mare, dagli orizzonti più ampi ai dettagli più piccoli, non è solo un passatempo estivo ma anche un’attività didattica che può offrire molti spunti e riservare molte sorprese. Grazie all’utilizzo di maschera, boccaglio e pinne, i partecipanti, divisi in piccoli gruppi e accompagnati da una guida WWF, svolgeranno una vera e propria escursione in mare, alla scoperta del mondo sommerso dell’Area Marina lungo un percorso pinneggiato che si snoda sotto al castello di Miramare, a pochi metri dalla riva.
TARGET: I e II grado
IDENTIFISH
Pesci, molluschi, crostacei, uccelli, spugne, meduse, oloturie e altri ancora: il mare è la casa di tanti e diversissimi organismi marini, dalle forme e dai colori più disparati, ma in Natura tutto ha un “senso” e una funzione. Osservando e associando teste, corpi, code, tentacoli e appendici per riuscire a “ricomporre” alcuni degli abitanti del nostro mare, gli studenti scopriranno le caratteristiche sistematiche degli organismi marini e comprenderanno come strutture, forme, dimensioni, colori e funzioni siano in stretta relazione con l’ambiente di vita. Ogni specie è parte di un “puzzle” grande e complesso che racchiude specie animali e vegetali, che si sono evolute e adattate all’ambiente in cui vivono.
TARGET: classi I delle secondarie di I grado
SILENZIO, PARLA IL MARE
Nulla è più falso del detto “muto come un pesce”. Dalla superficie ai fondali il mondo sottomarino è popolato da numerosi organismi che emettono suoni e versi per comunicare, orientarsi e riprodursi. Cos’è il suono
e quali le sue caratteristiche saranno il punto di partenza di quest’attività in cui si potranno ascoltare i suoni prodotti da pesci, molluschi, crostacei e mammiferi del nostro mare, scoprire come comunicano e perché e come contribuiscono a creare un paesaggio sonoro che cambia e che purtroppo può venire disturbato dal rumore prodotto dalle attività umane.
Tra l’esperienza sensoriale e il gioco, capiremo anche l’importanza del silenzio (non solo fra i pesci!) per l’ascolto e la comprensione dell’altro.
Una parte del laboratorio sarà infine dedicata a costruire con materiale di recupero degli strumenti musicali che riprodurranno suoni, ritmi e melodie dell’ecosistema marino.
A tutti gli studenti verrà consegnata una copia omaggio del libretto “Silenzio, parla il mare” realizzato dallo staff WWF AMP Miramare
TARGET: classi I delle secondarie di I grado
UN MARE DI RIFIUTI
Depositati sulle spiagge e sui fondali, galleggianti sulla superficie del mare o fluttuanti nella colonna d’acqua, i rifiuti pervadono ormai ogni angolo dei nostri mari e oceani. E non risparmiamo neppure le aree marine protette e le spiagge naturali, come quella delle ex Scuderie di Miramare, un gioiello incastonato tra i faraglioni bianchi di calcare, sede di questa attività, estremamente pratica.
La ricerca, l’asporto e l’analisi quali-quantitativa dei rifiuti rinvenuti in un transetto di spiaggia permetteranno di osservare e poi analizzare l’impatto dei rifiuti di origine antropica sull’ambiente naturale, offrendo spunti per riflettere sul modo in cui essi intervengano negli equilibri naturali, interferendo perfino con le catene alimentari.
A ciascun studente verrà inoltre fornito uno speciale manuale sui rifiuti marini – il Litter Book – con informazioni, approfondimenti, schede di censimento e consigli per ridurre la nostra impronta ecologica sul mare.
Nota: per fortuna la spiaggia protetta dell’AMP è generalmente molto pulita. La possibilità di rinvenire macro e microrifiuti spiaggiati dipende dalle condizioni meteo-marine e dalla frequenza di richiesta di questa attività da parte delle scuole.
TARGET: I e II grado
OCCHIO AI MICRO!
Tra tutti i rifiuti plastici, quelli microscopici sono indubbiamente i più insidiosi, perché difficili, se non impossibili, da asportare dall’ambiente e capaci di insinuarsi ad ogni livello della rete trofica marina.
Armati di rotelle metriche, pinze e setacci, gli studenti svolgeranno un campionamento di microplastiche rinvenute lungo un tratto di spiaggia dell’Area Marina Protetta. Grazie a vetrini e microscopi digitali ci addentreremo poi nel mondo delle microplastiche, scoprendo da dove provengono, quali le loro caratteristiche chimico-fisiche, quali sono i potenziali effetti sugli ecosistemi marini e sulla salute umana e osserveremo alcuni processi che portano alla loro produzione e dispersione nell’ambiente.
Nota: per fortuna la spiaggia protetta dell’AMP è generalmente molto pulita. La possibilità di rinvenire macro e microrifiuti spiaggiati dipende dalle condizioni meteo-marine e dalla frequenza di richiesta di questa attività da parte delle scuole.
TARGET: I e II grado
CHIMICA-FISICA DEL MARE
Chi ben inizia… parte dalla pratica! In questa attività gli studenti inizieranno proprio rilevando – con l’utilizzo di strumentazioni scientifiche – i parametri più importanti dell’acqua marina (come salinità, densità, quantità di ossigeno presente), oltre a quelli meteomarini, come la temperatura dell’aria, la pressione atmosferica e la velocità del vento. Questi dati, nient’affatto asettici, offriranno una nuova chiave di lettura per la comprensione dell’ecosistema mare e del suo ruolo nella vita del pianeta Terra.
TARGET: I e II grado
LA BIODIVERSITA’ IN UNA RESTA
Che cos’è una “resta”? Sono pochi a saperlo, eppure è parte fondamentale del processo di mitilicoltura, una tecnica di allevamento sostenibile dei “frutti di mare”.
E cosa c’entra la biodiversità? I filari sommersi, dove fluttuano allineate le reste, costituiscono un habitat ricchissimo di vita, che andremo ad osservare grazie ad un campione proveniente dagli allevamenti di mitili poco distanti dall’area protetta: vi scopriremo – grazie a lenti e microscopi – una moltitudine di organismi diversi, come stelle serpentine, vermi policheti, ascidie, nudibranchi, anemoni di mare e perfino spugne, che proveremo a determinare e classificare.
TARGET: I e II grado
L’AMBIENTE DI MAREA
Uguale e sempre diversa, la marea è la protagonista di un’attività sul campo che si svolge sulla spiaggia delle ex Scuderie di Miramare, fruibile solo se accompagnati dalle guide WWF. Il Golfo di Trieste (assieme a quello di Gabes, in Tunisia) registra le più ampie escursioni di marea di tutto il Mediterraneo, raggiungendo addirittura i 2 metri tra la minima e la massima giornaliera. Le ampie porzioni di ambiente intertidale che rimangono “scoperte” durante i cicli di bassa marea, rappresentano un ambiente al limite, abitato da pochi organismi marini evolutisi e adattati a resistere in condizioni estreme, a rischio di disidratazione e di predazione.
Questo modulo didattico, da svolgersi rigorosamente sul campo e solo in presenza di bassa marea, permette agli studenti di mettersi in gioco e cercare sulla spiaggia, negli anfratti sotto alle rocce e nelle pozze di marea, gli organismi animali e vegetali che si sono adattati a vivere per lunghe ore fuori dall’acqua, per riflettere poi assieme alle guide WWF sui concetti di adattamento ed evoluzione.
TARGET: I e II grado
IL BENTHOS
Una vasta distesa di sabbia e fango a perdita d’occhio: ecco come si presenta buona parte del fondale del Golfo di Trieste, un panorama solo apparentemente anonimo, dove vivono, in realtà, innumerevoli forme di vita, mimetizzate sopra e sotto il substrato. Sono le specie bentoniche, organismi che nuotano, camminano o strisciano lungo il fondale, dal quale si discostano raramente, capaci come sono di vivere affossati o ricoperti dal sedimento, nel quale si riparano e dal quale tendono temibili agguati alle proprie prede.
Questo laboratorio permette agli studenti di setacciare e analizzare campioni di fondale marino proprio per l’analisi del benthos che vi abita: l’osservazione diretta della ricchezza di specie, ad occhio nudo o con lenti e microscopi, permetterà di individuarne i principali caratteri sistematici e comprenderne abitudini di vita e ruolo ecologico.
TARGET: I e II grado
IL PLANCTON
Sospesi, a galla o in balia delle onde e delle correnti, gli organismi planctonici, animali e vegetali, rappresentano una famiglia molto variegata, che verrà esaminata dagli studenti grazie all’utilizzo di microscopi ottici e stereo-microscopi. Ma non solo, i ragazzi saranno anche coinvolti nella preparazione dei campioni di plancton vivo (prelevati con un’apposita retinata dallo staff) e fissato, e la loro analisi consentirà di individuare le particolari strutture di questi organismi animali e vegetali e di comprendere l’importante ruolo che rivestono per l’ecosistema marino in quanto base della piramide alimentare ecologica.
TARGET: I e II grado
SETTIMANA BLU
Volete proporre ai vostri studenti una vera e propria immersione nei temi del mare, tra biologia e ecologia, attività sul campo, laboratori didattici ed escursioni naturalistiche? A Miramare è possibile trascorrere anche più giorni immersi nelle attività proposte dallo staff WWF: abbinando i molteplici moduli didattici presenti su questo catalogo potremo proporvi un programma personalizzato che risponda il più possibile alle esigenze dei vostri studenti e al vostro progetto educativo.
E per chi prenota per più giorni, è prevista anche la possibilità di partecipare ad un’uscita a bordo di un’imbarcazione dell’Area Marina Protetta, per testare alcuni degli strumenti della ricerca in ambito marino, come la speciale rete manta per il campionamento delle microplastiche, l’idrofono per ascoltare i suoni del mare e il rumore subacqueo prodotto dalle attività umane, e la sonda per il rilievo dei parametri chimico/fisici del mare.
Per ulteriori informazioni e per organizzare la vostra “Settimana Blu”, contattate la segreteria didattica allo 040 224147 int.3 (lun-ven 9:30-13:00).
TARGET: I e II grado
LA NATURA È UN GIOCO DA RAGAZZI
Cosa succede se il Parco di Miramare si trasforma in un enorme tabellone da gioco vivente? Che ogni casella è in realtà una tappa del percorso che porterà gli studenti a scoprire i tesori naturalistici del giardino botanico e della riserva marina in cui si specchia.
Armati di mappe “parlanti”, binocoli e soprattutto di spirito d’osservazione e ingegno, gli studenti saranno coinvolti dallo staff WWF in un gioco a squadre che si dipanerà lungo il Parco. Attraverso quiz e prove di abilità le squadre dovranno aggiudicarsi più punti possibile per vincere la sfida e scoprire, lungo il percorso, alcune specie iconiche dell’Area Marina Protetta e del Parco: specie avifaunistiche marine e terrestri, meduse, pesci e molluschi spesso visibili guardando il mare dall’esterno senza bisogno di immergersi con maschera e boccaglio, alberi rari ed esotici, piante locali e tipiche della macchia mediterranea.
Chi sarà il vincitore? Tutta la classe, ovviamente, che tornerà a casa con un ricco bottino di nuove conoscenze!
TARGET: classi I delle secondarie di I grado
LE CRONACHE DI BIOSFERA
La proposta didattica si propone di approfondire la tematica che fa da sfondo alla logica delle Riserve della Biosfera istituite nell’ambito del programma MaB (Man and Biosphere – Uomo e Biosfera) UNESCO, ovvero lo sviluppo di un territorio attraverso sistemi ed economie sostenibili in armonia con la conservazione delle risorse naturali e del paesaggio.
Al fine di osservare e analizzare il paesaggio verrà proposto un itinerario a piedi all’interno della Riserva della Biosfera di Miramare, lungo il Sentiero Natura che conduce dal borgo di Contovello, sul ciglione carsico, fino al Parco di Miramare o all’interno dello stesso Parco demaniale, per permettere l’osservazione del territorio carsico e dell’ambiente costiero naturale (forme geologiche, fauna, flora) a cui verrà associata l’osservazione delle modificazioni del territorio apportate dall’uomo (terrazzamenti, muretti a secco, mitilicolture ecc.).
Al termine dell’escursione i ragazzi verranno avvicinati ai mestieri e alle tradizioni del mare tramite un’attività didattica – a scelta tra un laboratorio sulla mitilicoltura e uno sulla pesca sostenibile – da svolgersi presso la sede didattica e museale dell’Area Marina Protetta presso le ex Scuderie di Miramare, il Biodiversitario Marino.
TARGET: I e II grado
IL CARSO A PICCO SUL MARE
Una passeggiata naturalistica lungo uno spettacolare sentiero dai panorami mozzafiato, fonte di ispirazione per le “Elegie duinesi” composte dal poeta Rainer Maria Rilke a cui è intitolato, offre un concentrato davvero unico di spunti geologici, botanici, faunistici e storico-paesaggistici.
Accompagnati da una guida naturalistica dello staff WWF, potremo osservare le peculiari forme di carsismo di superficie che caratterizzano la Riserva delle Falesie di Duino; apprezzarne la ricchezza botanica, straordinaria in ogni stagione per la compresenza di elementi della flora mediterranea, continentale e illirica, e faunistici, e, con un po’ di fortuna, avvistare alcune delle specie faunistiche che vivono tra il mare, le falesie e la macchia retrostante, con protagonista assoluto il falco pellegrino che qui nidifica.
TARGET: I e II grado
CHIMICA-FISICA ITINERANTE
Questo particolare laboratorio a tappe si svolge nel corso di una passeggiata lungo il corso del fiume Timavo, fiume carsico e misterioso per eccellenza, che a San Giovanni di Duino riaffiora dopo un lungo percorso sotterraneo, per sfociare dopo poche centinaia di metri nei pressi del Villaggio del Pescatore: dalle risorgive alla foce, gli studenti raccoglieranno e analizzeranno alcuni campioni d’acqua per valutarne i principali parametri chimico-fisici quali il pH, l’ossigeno disciolto o la temperatura, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, e per far emergere la variazione dei parametri stessi tra l’acqua dolce delle risorgive a quella salmastra della foce.
Il laboratorio a cielo aperto si svolgerà in piccoli gruppi e con l’utilizzo di strumenti da campo e schede per la raccolta dati.
TARGET: I e II grado
© 2020 WWF AMP Miramare | All rights reserved